Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
COORDINATORE
Enrico Marchioni
Direttore SC di Neurooncologia
IRCCS C. Mondino, Pavia
E-mail enrico.marchioni@mondino.it
Rivedi le relazioni del 3/12/2021
Rivedi le relazioni del 4/12/2021
Descrizione GdS
Il Gruppo di Studio di Neuro-Oncologia è stato approvato nella seduta dei Consiglio Direttivo della S.I.N. del 29.01.99, su iniziativa di un gruppo di Soci, coordinati da B. Jandolo (Roma) e R. Soffietti (Torino). Tale iniziativa è stata motivata dal sempre più crescente interesse clinico e scientifico da parte della comunità neurologica nei riguardi della patologia neoplastica del sistema nervoso (primitiva e metastatica) e di quella paraneoplastica, con promettenti avanzamenti sia sul piano diagnostico che terapeutico. Il Gruppo si propone di promuovere ed approfondire in modo organico e coordinato lo studio di questa disciplina con attenzione anche alle problematiche di tipo organizzativo (linee guida, criteri per l'accreditamento, ecc). Sono stati sviluppati rapporti di collaborazione sia con analoghi gruppi operanti in ambito neurologico europeo (European Federation of Neurological Societies) e nordamericano (Academy of Neurology), sia con specialisti interessati alle problematiche neuro-oncologiche, come Neurochirurghi, Neuroradiologi, Neuropatologi, Oncologi, Radioterapisti e Medici Nucleari che afferiscono all'AINO (Associazione Italiana di Neuro-Oncologia). Il Gruppo di Studio organizza annualmente nell'ambito dei Congressi SIN una riunione di aggiornamento sia su tematiche specifiche che sui più recenti avanzamenti di diagnosi e terapia. Tra le tematiche recentemente affrontate vi sono state la gestione dei pazienti con glioma di basso grado, le nuove terapie antiangiogenetiche nei glioblastomi, l'utilità della neuroimmagine funzionale, i problemi cognitivi e le neuropatie tossiche e paraneoplastiche.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2023 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy