Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
COORDINATORE
Paolo Barone
Professore Ordinario di Neurologia
Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Salerno
Direttore UOC di Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni e Ruggi d'Aragona, Salerno
E-mail: pbarone@unisa.it
Descrizione GdS
Il gruppo di studio “Disordini Neuropsichiatrici” ha la specifica finalità di promuovere attività scientifiche,didattiche e culturali nell’area delle patologie di confine tra neurologia e psichiatria.Fra le varieattività il gruppo si propone di favorire studi e ricerche sulle comorbilità psichiatriche nei disturbi neurologici e viceversa sulle comorbilità neurologiche nei disturbi psichiatrici,mantenendo una visione integrata delle patologie del Sistema Nervoso alla luce delle più recenti acquisizioni delle Neuroscienze in campo Biologico-Genetico e dell’Imaging.Considerato che il gruppo di studio Patologie di Confine poi rinominato Neurologia Comportamentale,attivato dal compianto Collega Franco Monaconon è più operativo da tempo,appare opportuno offrire un’opportunità di approfondimento in quest’area strategica per il clinico,il paziente e la ricerca.Numerose riviste internazionali sono dedicate a quest’area delle Neuroscienze cliniche (Neuropsychiatry,Journal of Neuropaychiatry and Clinical Neurosciences,Clinical Neuropsychiatry, Journal of Neuropsychiatric Diseases and Treatment,International NeuropsychiatricDiseaseJournal, Neurology and Neuropsychiatry),peraltro ancora poco esplorata dal punto di vista clinico ed euristico.Oltre la carenza di studi e ricerche,quest’area di confine si caratterizza per le difficoltà nel management dei pazientia causa delle difficoltà diagnostiche ed inappropriatezza delle terapie.Solo per citare alcuni esempi basti pensare al management dei “disturbi neurologici di natura psicogena” ed all’ADHD dell’adulto:la comorbilitàfra disturbo neurologico e psichiatrico,l’incertezza diagnostica e la patogenesi spesso non chiarita rendono necessarieraccomandazioni specifiche sul management e sul tutoraggio di molti di questi casi molto complessi.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2023 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy