Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
Presidente
Prof. Franco Granella
Unità di Neuroscienze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università di Parma
Telefono: 0521 704117
Email: franco.granella@unipr.it
Vice Presidente
Prof.ssa Marina de Tommaso
UOC Neurofisiopatologia Universitaria
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Bari
Telefono: 080 5478565, 080 5596870, 080 5596739
E-mail: marina.detommaso@uniba.it
Segretario
Dott.ssa Anna Ambrosini
Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee
IRCCS Neuromed - Pozzilli
Telefono: 0865 929467
E-mail: anna.ambrosini@neuromed.it
Segreteria: sisc@sisc.it
sito web: www.sisc.it
37° Congresso Nazionale SISC – Cefalee: tra presente e futuro, L’Aquila, 5-7 ottobre 2023
ULTERIORI INFORMAZIONI
Nuove terapie dell’emicrania: la luce in fondo al tunnel - Sezione Regionale SISC Lazio-Molise - Roma, 11/06/2022
La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) è stata costituita il 14 giugno 1976 a Firenze, da ricercatori clinici (tra cui il Prof. Federigo Sicuteri) nel campo del dolore cefalico, in onore del Prof. Enrico Greppi, il clinico medico che prima di ogni altro tentò di sistematizzare le caratteristiche cliniche dell’emicrania e di comprenderne i meccanismi fisiopatologici. La SISC è un’associazione riconosciuta senza scopo di lucro iscritta nel Registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Firenze.
La SISC persegue in via esclusiva finalità di ricerca, formazione e divulgazione scientifica nell'area delle cefalee e dei disordini e malattie ad esse correlate, con riferimenti estesi agli aspetti clinici, fisiopatologici e terapeutici del dolore non-oncologico, e per la promozione ed il sostegno ad iniziative rivolte al miglioramento continuo degli standard di qualità e sicurezza delle cure mediche per i pazienti.
I soci provengono da diverse discipline quali Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Medicina Interna, Anestesia, Ginecologia, Farmacologia Clinica e tale multidisciplinarietà caratterizza gli eventi scientifici, formativi e divulgativi della Società stessa.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2023 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy