Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!

Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.

Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui

Inserisci il tuo codice fiscale e la mail per recuperare i tuoi dati anagrafici ed effettuare il passaggio al nuovo sito:



Abbiamo inviato una e-mail all'indirizzo che ci hai indicato. Accedi alla tua casella di posta e segui le istruzioni inserite nella e-mail per completare il passaggio.

SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA SIN

OBIETTIVI DELLA SCUOLA:

La Scuola Superiore di Neurologia SIN si pone come target la formazione di specializzandi e giovani neurologi prevedendo però anche uno spazio per l’aggiornamento del neurologo già professionalmente impegnato, sia universitario che ospedaliero.

Della Scuola Superiore di Neurologia dovrebbero poter fruire, per attività formative e di aggiornamento, le Associazioni Autonome aderenti alla SIN, i vari gruppi di Studio e tutte le articolazioni organizzative della SIN.

Per poter raggiungere questi obiettivi si potranno utilizzare quindi sia corsi residenziali che piattaforme digitali.

STRUTTURA DELLA SCUOLA:

La scuola Superiore di Neurologia è costituita da un Comitato Scientifico composto da: Prof. A. Padovani, Prof. A. Berardelli, Prof. M. Zappia, Prof. N. De Stefano, Dott. C. Gasperini.

La struttura operativa è costituita dalla segreteria SIN SienaCongress che si occuperà della parte logistico-organizzativa nonché della coordinazione fra tutte le figure di riferimento interessate (membri della commissione, partner Accademia della Medicina)

  

ORGANI DI GOVERNO

  1. Direttore Scientifico: ha la responsabilità della gestione della scuola, resta in carica 2 anni, ed è designato dal Consiglio Direttivo della SIN. Si propone che tale ruolo sia ricoperto dal Past President SIN, per garantire sempre una continuità di garanzia. Attualmente il Past President SIN è il Prof. Alfredo Berardelli.
    Tuttavia, questa decisione dovrà essere presa in via definitiva alla luce dei risultati del primo bienno di attività della scuola.
  2. Comitato Scientifico: è composto da 6/8 membri indicati dalla SIN che riflettono le diverse aree scientifiche in cui si articolano le neuroscienze. Nella sua prima applicazione il Comitato Scientifico è costituto dalla Commissione che ha curato la fondazione della Scuola. I membri del Comitato Scientifico cooperano alla realizzazione degli eventi  interagendo con il l Presidente e con la Segreteria organizzativa  in relazione alla proprie specifiche competenze d’area.
  3. Segretario Scientifico: questo ruolo rimane per il momento vacante.

Eventi Passati

navigazione-network

Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it

Seguiteci su: