Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
M. Filippi, P. Preziosa P, B.L. Banwell, F. Barkhof, N. Ciccarelli, N. De Stefano, J.J. Geurts, F. Paul, D.S. Reich, A.T. Toosy, A. Traboulsee, M.P. Wattjes, T.A. Yousry, A. Gass, C. Lubetzki, B.G. Weinshenker, M.A. Rocca
Selezionato dal Lettore: Arianna Braccia - Università degli Studi di Ferrara
L’articolo risulta di estremo interesse in quanto analizza in modo esaustivo gli aspetti neuroradiologici della sclerosi multipla e fornisce elementi utili per una diagnosi differenziale con altre condizioni che possono presentarsi con caratteristiche cliniche e neuroradiologiche simili.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2025 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy