Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
Agnese Secondo, T. Petrozziello, V. Tedeschi, F. Boscia, A. Vinciguerra, R. Ciccone, A.Pannaccione, P. Molinaro, G. Pignataro, L. Annunziato
Selezionato dal Lettore: Ilaria Callegari - IRCCS Fondazione "Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino", Università di Pavia
Motivazione: In questo lavoro gli autori hanno il ruolo di alcuni componenti del reticolo endoplasmatico (ORAI1 e STIM1) con la funzione di garantire l’accumulo di calcio all’interno del RE, nella fiisopatologia dello stroke e della neuroprotezione indotta da precondizionamento ischemico in vitro e in vivo, utilizzando colture primarie di neuronali corticali e un modello animale di isctus ischemico in ratto e combinando la valutazione elettrofisiologica dell’attività neuronale con tecniche di immunoistochimica e real-time PCR. Nel lavoro viene dimostrata una downregolazione del sistema ORAI1/STIM1 in seguito a stroke e una upregolazione dello stesso sistema in corso di precondizionamento ischemico; il silenziamento selettivo del sistema inoltre porta ad una riduzione dell’effetto protettivo del precondizionamento ischemico. Il lavoro combina differenti tecniche in modo articolato e coerente, offrendo uno spunto di riflessione sui possibili meccanismi patogenetici della morte neuronale nello stroke a livello cellulare e sui possibili futuri target terapeutici di tipo neuroprotettivo.
“Better explanations” in multiple sclerosis diagnostic workup A 3-year longitudinal study
Massimiliano Calabrese, C. Gasperini, C. Tortorella, G. Schiavi, G. Frisullo, P. Ragonese, R. Fantozzi, L. Prosperini, P. Annovazzi, C. Cordioli, M. Di Filippo, D. Ferraro, A. Gajofatto, S. Malucchi, S. Lo Fermo, G. De Luca, M.L. Stromillo, E. Cocco, A. Gallo, D. Paolicelli, R. Lanzillo, V. Tomassini, I. Pesci, M.E. Rodegher, C. Solaro
Intravenous thrombolysis in stroke after dabigatran reversal with idarucizumab: case series and systematic review
David Giannandrea, C.Caponi, A. Mengoni, M. Romoli, C. Marando, A. Gallina, E. Marsili, E. Sacchini, S. Mastrocola, C. Padiglioni, T. Mazzoli, S. Cenciarelli, S. Ricci
Presymptomatic spinal cord pathology in c9orf72 mutation carriers: a longitudinal neuroimaging study
Giorgia Querin, P. Bede, Mohamed Mounir El Mendili, M. Li, M. Pélégrini‐Issac, D. Rinaldi, M. Catala, D. Saracino, F. Salachas, A. Camuzat, V. Marchand‐Pauvert, J. Cohen‐Adad, O. Colliot, I. Le Ber, P.F. Pradat
Should frequent MRI monitoring be performed in natalizumab-treated MS patients? A contribution to a recent debate
Cristina Scarpazza, A. Signori, M. Cosottini, M. P. Sormani , S. Gerevini, R. Capra on behalf of the Italian PML Group
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2025 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy