Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
J. Agostinone, L. Alarcon-Martinez, C. Gamlin, W. Yu, R. Wong and A. Di Polo Brain 2018 141; 1963-1980.
Selezionato dal lettore Francesco Bax, Scuola di specializzazione in neurologia, Università di Padova
Motivazione: Si tratta di un lavoro “di base” ma con elevato potenziale traslazionale. Infatti, partendo da un modello sperimentale di “sezione del nervo ottico” che esita in degenerazione dei neuroni retinici con retrazione dei dendriti e perdita sinaptica, dimostra il ruolo cruciale dell’insulina nel ripristinare l’architettura dendritica e le sinapsi in questo modello sperimentale che è di fatto assimilabile alla situazione anatomo-fisiologica neuronale nel SNC. Ulteriore forza dello studio è rappresentata dall’analisi estremamente dettagliata delle vie molecolari (mTOR1 e 2) coinvolte a valle della interazione dell’insulina con il suo recettore, presente nei neuroni retinici e del SNC. Sebbene lo studio si focalizzi su di un tipo neuronale presente a livello retinico e utilizzi un modello animale, emerge come il SNC, qualora danneggiato, possegga una capacità intrinseca di rigenerare l’arborizzazione dendritica e la organizzazione sinaptica. Il significato traslazionale di questa ricerca risiede nel possibile utilizzo terapeutico dell’insulina umana ricombinante nelle malattie neurodegenerative.
Masayuki Gekka, MD; Takeo Abumiya, MD, PhD; Teruyuki Komatsu, PhD; Ryosuke Funaki, MSc; Kota Kurisu, MD, PhD; Daisuke Shimbo, MD, PhD; Masato Kawabori, MD, PhD; Toshiya Osanai, MD, PhD; Naoki Nakayama, MD, PhD; Ken Kazumata, MD, PhD; Kiyohiro Houkin, MD, PhD
Longitudinal analysis of impulse control disorders in Parkinson disease
Jean-Christophe Corvol, MD, Fanny Artaud, PhD, Florence Cormier-Dequaire, MD, Olivier Rascol, MD, Franck Durif, MD, Pascal Derkinderen, MD, Ana-Raquel Marques, MD, Fr´ed´eric Bourdain, MD, Jean-Philippe Brandel, MD, Fernando Pico, MD, Lucette Lacomblez, MD, Cecilia Bonnet, MD, Christine Brefel-Courbon, MD, Fabienne Ory-Magne, MD, David Grabli, MD, Stephan Klebe, MD, Graziella Mangone, MD, Hana You, MD, Val´erie Mesnage, MD, Pei-Chen Lee, PhD, Alexis Brice, MD, Marie Vidailhet, MD, and Alexis Elbaz, MD, For the DIGPD Study Group
Tim Spelman, Thomas Frisell, Fredrik Piehl and Jan Hillert
Ashkan Shoamanesh, MD; Andrea Morotti, MD; Javier M. Romero, MD; Jamary Oliveira-Filho,MD, PhD; Frieder Schlunk, MD; Michael J. Jessel, MEng; Alison M. Ayres, BA; Anastasia Vashkevich, BA; Kristin Schwab, BA; Mohammad R. Afzal, MD; Christy Cassarly, PhD; Renee H. Martin, PhD; Adnan I. Qureshi, MD; StevenM. Greenberg, MD, PhD; Jonathan Rosand, MD, MSc; Joshua N. Goldstein, MD, PhD; for the Antihypertensive Treatment of Acute Cerebral Hemorrhage 2 (ATACH-2) and the Neurological Emergencies Treatment Trials (NETT) Network Investigators
Plasma tau is increased in frontotemporal dementia
Martha S Foiani, Ione OC Woollacott, Carolin Heller,Martina Bocchetta, Amanda Heslegrave, Katrina M Dick, Lucy L Russell,Charles R Marshall,Simon Mead,Jonathan M Schott,Nick C Fox, Jason D Warren,Henrik Zetterberg, Jonathan D Rohrer
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2025 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy