Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
The cortical damage, early relapses, and onset of the progressive phase in multiple sclerosis
Antonio Scalfari, MD, Chiara Romualdi, PhD, Richard S. Nicholas, MD, Miriam Mattoscio, MD, Roberta Magliozzi, PhD, Aldo Morra, MD, Salvatore Monaco, MD, Paolo A. Muraro, MD, and Massimiliano Calabrese, MD
Selezionato dal lettore Dott.ssa Monica Margoni, Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera di Padova
Motivazione:
Questo articolo indaga il link esistente, nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla Relapsing Remitting, tra il numero di lesioni corticali, il numero di early relapses ed il rischio di sviluppare un decorso progressivo. Trattasi di uno studio longitudinale con una coorte con esordio tra il 2005-2008, quindi con un follow-up di 10 anni: credo che creare un identikit del paziente che andra incontro ad una malattia piu aggressiva con rapida progressione sia importante per avviare il migliore iter terapeutico. Sebbene l articolo non risponda al dilemma "egg or chicken", mette in evidenza come nessuno dei pazienti della coorte privo di lesioni corticali sia andato incontro ad una fase progressiva nel FU. Dall altro lato chi aveva una patologia corticale piu pronunciata andava incontro ad un decorso piu aggressivo con rapida progressione. Tale processo sembra essere parzialmente indipendente dal carico lesionale nella sostanza bianca.
J.Mandrioli., R.D’Amico, E.Zucch., A.Gessani, N.Fini, A. Fasano, C. Caponnetto, A. Chiò, E. Dalla Bella, C. Lunetta, L. Mazzini, K. Marinou, G. Sorarù, S. deBiasi, D. Lo Tartaro, M.Pinti, A. Cossarizza. Medicine 2018 – Vol 97 – Issue 24 – p e11119.
Combining drug and music therapy in patients with moderate Alzheimer’s disease: a randomized study
Anna Rita Giovagnoli et al.
Prada V, Mori L, Accogli S, Rivarola M, Schizzi S, Hamedani M, Schenone A.
Agosta F, Caso F, Ječmenica-Lukić M, Petrović IN, Valsasina P, Meani A, Copetti M, Kostić VS, Filippi M. 2018 Jul;89(7):696-701.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2025 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy