Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
Programma e Presentazioni (Clicca sul titolo della relazione per consultare le slide)
16.30 Immunoterapia nei glioblastomi
G. Finocchiaro, Milano
17.00 Terapia dei linfomi cerebrali
A. Ferreri, Milano
17.30 Il ruolo delle neuroimmagini nei tumori cerebrali
A. Silvani, Milano
18.00 Gestione dei pazienti cronici con tumore cerebrale
A. Pace, Roma
18.30 Caso clinico
SABATO 23 OTTOBRE 2021
9.00 Introduzione al mondo della ricerca
P. Alberti, Milano
9.15 Specializzazione al tempo del Covid: un’opportunità per migliorare la formazione?
T. Ercoli, Cagliari
Seconda Sessione Il neurologo in Pronto Soccorso: le Patologie di confine
9.30 Vertigini
M. Versino, Varese
10.00 Stato confusionale acuto
C. Serrati, Imperia
10.45 Disturbo funzionale acuto
M. Tinazzi, Verona
11.15 Disturbi acuti della visione
M. Romano, Palermo
11.45 Neurotraumatologia
A. Pompucci, Roma
12.15 Caso clinico
Terza Sessione - Diagnosi Strumentale I: Elettroencefalogramma
15.00 EEG nelle urgenze neurologiche
E. Ferlazzo, Catanzaro
15.30 Varianti fisiologiche EEG
P. Tinuper, Bologna
16.00 Morte cerebrale
G. Assenza, Roma
16.30 Caso clinico
Quarta sessione - Diagnostica Strumentale II: Polisonnografia
17.45 Polisonnografia: principi e interpretazione
G. Plazzi, Bologna
18.15 Polisonnografia: sessione interattiva
G. Della Marca, Roma
18.45 Caso clinico
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021
9.30 Sincope/Perdita di coscienza
P. Cortelli, Bologna
Perle di Neuroimmagini
10.00 Diagnostica per immagini delle lesioni “espansive”endocraniche: l’approccio complessivo del neuroradiologo
C. Colosimo, Roma
10.30 Malattie della sostanza bianca: diagnosi neuroradiologica e contributo alla diagnosi differenziale
R. Floris, Roma
11.15 Mielopatie: possibilità e limiti della diagnostica neuroradiologica
C. Colosimo, Roma
11.45 Diagnostica differenziale delle patologie extrapiramidali: atrofie selettive ed accumulo di metalli
F. Garaci, Roma
12.15 Caso clinico
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2023 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy